top of page

CENTRO CONFEZIONI CAPUTO

 

1952 

Viene rilasciata una licenza per la vendita di alimentari e articoli di merceria intestata a Caputo Saverio. 

1960 

Lascia il settore alimentare e, in un locale di soli 20 mq e con l'aiuto della moglie Caterina, si dedica alla merceria ed agli accessori per abbigliamento; il core business è la vendita di bottoni 

1961 

E' il momento dell'evoluzione verso il prodotto confezionato. L'esercizio viene trasferito e fa il salto di qualità inserendo inizialmente maglieria, poi anche abiti da uomo, approvvigionandosi da grossisti di Bari e da due aziende: Marzotto e Abital (oggi Nino Danieli di Corneliani). 

Ha saputo sfruttare al meglio il boom economico del periodo per un rapido sviluppo. 

1973 

Nicola Caputo, primogenito di Saverio, dopo gli studi, inizia a collaborare col padre, occupandosi anche degli acquisti, comincia la sua carriera nell'abbigliamento. 

Sul mercato, intanto, nascono le prime aziende di maglieria ed abbigliamento, e si vedono scomparire quasi del tutto i grossisti. 

1981 

Entra nella collaborazione anche l'altro figlio Edemi, che prende assieme a Nicola in mano l'attività, occupandosi della gestione finanziaria, con una graduale uscita di Saverio. 

1981 
Viene acquisito un locale di 200 mq sito in Corso Federico, la strada centrale di Altamura, di fronte alla Cattedrale. Qui nasce un punto vendita di abbigliamento uomo/donna. 

1985 

Viene acquisito uno stabile ottocentesco di 4 piani in Via Candiota, alle spalle della Cattedrale, da ristrutturare: l'azienda è in piena fase di sviluppo. 

1992 

Dopo la ristrutturazione, i primi due piani dell'immobile in Via Candiota sono stati trasformati in un negozio di 600 mq ed un altro piano viene trasformato in uffici. 

A questo punto il negozio di Corso Federico viene attrezzato per la vendita di articoli sportivi mentre nello stabile appena ristrutturato il core business sarà l'abbigliamento uomo/donna con l'inserimento di nuovi marchi, oltre ad uno spazio per le taglie conformate per soddisfare un ulteriore target. 

Fine anni '90 

Si intraprende una nuova avventura legata al marchio Sergio Tacchini. Questa nuova società si chiama Difac, costituita appunto dalla Centro Confezioni Caputo e da altro Socio, che comprenderà anche il negozio di articoli sportivi ad Altamura. 

Si acquisiscono, quindi, 15 negozi in franchising, prima di proprietà, ubicati soprattutto all'interno di centri commerciali. 

2001 

Viene acquisito uno stabile nuovo su Via Selva, da trasformare in un nuovo punto vendita, in una zona della città molto più comoda e facile da raggiungere dai molti clienti che provengono dai paesi vicini rispetto al centro storico, ormai quasi irraggiungibile in auto. 

2004 

Dopo i lavori, si inaugura il nuovo punto vendita di Via Selva, dedicato ad un target più giovane, che prima mancava nel portafoglio prodotti dell'azienda. Si crea un negozio "nuovo" per Altamura, che desta molta curiosità nel cliente, con schermi al plasma, bar e shop concept molto curato, oltre all'inserimento di nuovi marchi per completare l'offerta uomo/donna. 

 

bottom of page